NEW

Omaggio Ludico a Luca Signorelli (2023) Pittura da Ludo

Venduto

Vedere più a proposito di Ludo

L'artista offre opere su commissione

Hai perso l'occasione di acquistare quest'opera? Buone notizie: l'artista può anche creare un'opera personalizzata, solo per te!

Venditore Ludo

  • Olio su Tela
  • Dimensioni Altezza 50in, Larghezza 38,2in
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Paesaggio
Testament and death of Moses 1481. Tribute to a great Italian painter for the anniversary of his death, (playful and personal vision of the background landscape) A proposito di quest'opera: Classificazione, tecniche & Stili. Olio. Vernice composta da pigmenti legati con olio di lino o garofani. La tecnica tradizionale consiste nel sovrapporre strati [...]
Testament and death of Moses 1481
Tribute to a great Italian painter for the anniversary of his death, (playful and personal vision of the background landscape)

Temi correlati

Rinascimento

Seguire
Nata a Roma il 28 10 1958, dove da sempre studio e lavoro, Maria Ludovica Pennacchia – La pittura come linguaggio dell’anima Entrare nello studio di Maria Ludovica Pennacchia è come varcare la soglia di un luogo [...]

Nata a Roma il 28 10 1958, dove da sempre studio e lavoro, Maria Ludovica Pennacchia – La pittura come linguaggio dell’anima Entrare nello studio di Maria Ludovica Pennacchia è come varcare la soglia di un luogo sospeso tra sogno e memoria. Le tele, grandi e avvolgenti, accolgono chi osserva con la forza silenziosa dell’intimità vissuta e trasfigurata attraverso il colore. La pittura di Pennacchia non è mera rappresentazione, ma un processo immersivo in cui l’artista sembra letteralmente entrare nella tela, come in uno spazio protetto, dove emozioni, affetti e ricordi si fondono in un unico gesto creativo.Formatasi al Liceo Artistico e successivamente alla Facoltà di Architettura, ha saputo fondere rigore progettuale e istinto pittorico in un percorso coerente e profondamente personale. La sua pratica, che affonda le radici in un amore precoce per il disegno e i materiali, si è nutrita nel tempo di suggestioni letterarie, oniriche e naturali, con una predilezione particolare per la dimensione del sogno e della fantasia.I soggetti prediletti – fiori, serre, animali – non sono semplici motivi decorativi, ma veri e propri accessi al suo mondo interiore. Il fiore, nella sua poetica, non è mai solo un elemento botanico: è simbolo di una bellezza che resiste, di un’emozione che si rigenera, di una rinascita silenziosa. La figura umana, invece, è raramente presente, quasi a sottolineare la volontà di una narrazione che si muove oltre il visibile e il riconoscibile.

Nel suo linguaggio pittorico si percepisce la lezione dei grandi maestri: la luce di Monet, l’intensità emotiva di Van Gogh, la libertà cromatica di Hockney. Eppure, l’opera di Pennacchia mantiene una voce autonoma e riconoscibile, nutrita da una sensibilità profonda e da un costante dialogo con l’inconscio.

Nonostante una produzione ricca e continua, l’artista ha preferito, fino ad oggi, la dimensione collettiva per esporre i propri lavori, forse per una naturale riservatezza, forse per il rispetto profondo verso il linguaggio della pittura, che considera innanzitutto personale. Ma è proprio in questa varietà – di soggetti, di ispirazioni, di tecniche – che si cela il suo filo conduttore: una pittura che, quadro dopo quadro, rivela le infinite sfumature dell’anima.

Maria Ludovica Pennacchia dipinge perché non può farne a meno: che si tratti di una tela, di un foglio, di un mobile o persino di una telefonata, la sua mano cerca sempre il gesto, la traccia, la forma. In lei, l’arte non è un mestiere, è una necessità, un modo di esistere e resistere.

Chi osserva le sue opere non vede solo immagini, ma frammenti di vita: un lampadario, una sedia, un tavolo, che diventano metafore del ricordo, porte aperte su momenti vissuti, mai dimenticati.

La sua è una pittura dell’anima. E l’anima, come sappiamo, non ha una sola forma.

Maria Ludovica Pennacchia

Pittrice italiana | Arte onirica, floreale, visionaria

Vedere più a proposito di Ludo

Visualizzare tutte le opere
Pittura intitolato "solitudine" da Ludo, Opera d'arte originale, Acrilico
Acrilico su Tela | 27,6x39,4 in
848,04 USD
Pittura intitolato "apollo dionisiaco" da Ludo, Opera d'arte originale, Olio Montato su Telaio per barella in legno
Olio su Tela | 59,1x55,1 in
8.484,98 USD
4.917,93 USD
Pittura intitolato ""Il Conflitto Evolu…" da Ludo, Opera d'arte originale, Acrilico
Acrilico su Tela | 47,2x35,4 in
791,66 USD
619,06 USD
Pittura intitolato "il mio paradiso" da Ludo, Opera d'arte originale, Olio
Olio su Tela | 51,2x31,5 in
3.388,7 USD

Esplorare la storia dell’arte con l’intelligenza artificiale

Opere d’arte visivamente simili nella storia dell’arte

Artwork
Georges Braque
Gray weather in cove
Artwork
Francis Newton Souza
Untitled (Trees)
Artwork
Johannes Heisig
Hecke
Artwork
Andreas Eriksson
Promenad VII
Artwork
Willy Eisenschitz
Colline de Ramatuelle, Var
Artwork
Edward Hopper
Cliffs Near Mitla, Oaxaca
Artwork
Raoul Dufy
Paysage du Midi à L’Eucalyptus
Artwork
Louis Valtat
Italian Landscape
Artwork
George Condo
Untitled
Artwork
Ferdinand Hodler
The river Aare in Solothurn
Artwork
Ernst Ludwig Kirchner
Red Tree on the Beach
Artwork
August Macke
Woman with pitcher under trees

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per apionati d'arte e collezionisti
Iris
Iris, la tua guida AI
Loading...